L'uretrite non specifica, una delle più diffuse malattie sessualmente trasmissibili, viene definita così quando non è possibile individuarne la causa scatenante, sebbene recenti studi abbiano appurato che la clamidia è responsabile di almeno il 50% delle infezioni all'uretra.

L’uretrite è un infezione del canale urinario, l’uretra, e generalmente è difficile da curare.
Solo attraverso un’attenta somministrazione di antibiotici essa guarisce, ed è molto importante che la cura sia eseguita scrupolosamente, pena il ritorno del male.
Il contagio avviene come per le altre malattie sessualmente trasmesse attraverso il rapporto sessuale, e, come per altri disturbi della sfera sessuale anche nel caso dell’uretrite la miglior prevenzione è il preservativo, che impedisce il contatto diretto con gli agenti infettivi (che oltre alla clamidia possono essere altri batteri: il mycoplasma genitalium e l’ureaplasma urealyticum.
Nell’uomo i sintomi sono più visibili sono la difficoltà ad urinare e la presenza di secrezioni dall’aspetto purulento. Tali manifestazioni possono essere lievi, ma anche molto intense.
Se il contatto è avvenuto attraverso rapporti anali o orali l’infezione si può anche propagare nella gola e nel retto.
Nella donna, prevalentemente asintomatica, se l’uretrite si manifesta i sintomi sono secrezioni vaginali, difficoltà ad urinare, dolore nella zona genitale e durante il rapporto sessuale. Un altro sintomo che può insorgere nella donna è la cervicite, un’infiammazione della cervice uterina.
Non curate le uretriti possono dare luogo ad una serie di complicazioni, nell’uomo artrite reattiva, sindrome di Reiter ed epididimite, nella donna artrite reattiva e salpingite. Le donne in gravidanza possono inoltre trasmettere i batteri della clamidia al neonato, con conseguenze anche di una certa gravità.
francesco mazzara 4 Agosto 2010 il 18:40
Mi dispiace Sig.Luca Bruno
Non sono d’accordo che il Mycoplasma-Europlasma sia contagioso anche perche’non e un Battero ripeto non e un Battero,come si fa ha dire Battero se non si riesce ha coltivare in Vitro,e tutti quelli che conosco e anno L’Europlasma il loro parner non ha niente?
la stessa cosa posso dire di me che dopo Ca.30 Anni di uretrite non specifica e avuto diversi Parner fissi nessuno di loro ha contratto l’Europlasma, provato tutti i tipi di Antibiotici di Pastiglie ho Punture sbattendo la testa da uno specialista a l’altro alla fine mi sono curato da solo e senza assumere nessuna medicina come?
Semplice l’Uretrite non specifica ho scoperto non e altro che una Infiammazione acuta dell’Uretra che mi e passata con bagni solari,e in poco tempo sono passato negativo.
I Mycoplasmi?non sono altro che dei detriti prodotti dal nostro Organismo a causa dell’Infiammazione Acuta non ci sono altri spiegazione che io conosca.
Francesco Mazzara 19 Agosto 2011 il 15:34
Uretrite non Specifica,trovato la Cura senza Antibiotici ASPIRINA
Buon Giorno Sig.Dott. Bruno
Che i Micoplasmi G.-Ureaplasmi U. non erano Batteri lavevo gia Schritto tempo fa e che avessi avuto una ricaduta era da prevedere da ca.30 Anni che li avevo e i Bagni Solari non si possono fare sempre, ma era anche da prevedere che gli Antibiotici non facessero molto efficaci dato che gli Antibiotici agiscono solo sui Batteri,quindi?anti Infiammatori e mi sono venuti in mente le Aspirine,ho preso la Dose massima consentita 2 Pastiglie 3 volte al Giorno per 5 Giorni risultato Analisi di Laboratorio negativo,ma gia dopo il Primo Giorno erano quasi sparite,ma io pero’ continuo a prenderle ancora per un po di tempo con Dose ridotte per evitare delle ricadute,ma si deve fare molta attensione di non prendere assulutamente Freddo e di non Bere Bevande Fredde.
Io mi chiedo che se con ulteriori ricerche venisse confermato l’efficacia dell’Aspirina anche ad altre Persone sarebbe una cosa molto bella per tutti quelli che ne Soffrono,ma anche la conferma che non sono Batteri.
Se mi volete Contattare per ulteriori Inf. [email protected]
19.08.2011 Francesco Mazzara
Francesco Mazzara 15 Settembre 2011 il 13:36
Scusate ancora una annotizione:ma se molti Micoplasmi fanno gia’ parte di noi fin dalla Nascita sia Maschile che Femminile compreso Ureaplasma Urealyticum responsabile dell’Uretrite non Specifica negli uomini quindi non Patogeno come fa ha diventare Patogeno?
Proprio qui e lo sbaglio mi sembra la soluzione facile si e creata una condizione Infiammatoria che ne fa aumentare di numero quindi si pensa che siano loro la causa della Malattia.
Scusate del mio Italiano ma ho vissuto molti anni all’Estero
15.09.2011 Francesco Mazzara