Un alleato contro le zanzare: il ventilatore

ventilatore

Chi è alla ricerca di sistemi per evitare la presenza di insetti volanti in casa, in particolare le temibili e fastidiose zanzare, ha un alleato silenzioso ma sicuramente presente durante la stagione afosa: il ventilatore.
E’ questa una notizia che appare sulla rivista Science Times di questi giorni che riporta come recenti studi hanno appurato che i ventilatori accesi in casa contribuiscono ad allontanare gli insetti fastidiosi.

Strategie di lotta alla febbre dengue

dengue

Una nuova forma di lotta alla febbre dengue sta per essere messa in campo, grazie ad un progetto realizzato da un equipe di esperti e studiosi dell’Università di Oxford che hanno pubblicato il loro studio su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Il meccanismo dovrebbe essere alquanto semplice nella sua realizzazione: creare una generazione di maschi della zanzara il cui morso provoca la febbre dengue geneticamente modificati, in modo che il loro accoppiamento con la femmina della specie provochi la nascita di una generazione di femmine incapaci di volare perchè la mutazione genetica impedisce lo sviluppo dell’apparato alare.

Nuovi studi per la lotta alla malaria

zanzara

Gli scienziati ritengono che un sistema per combattere la malaria potrebbe essere quello di interferire con la vita sessuale delle zanzare portatrici della malattia.
Ed in questo senso si sono orientati i ricercatori dell’Imperial College di Londra, che hanno poi pubblicato il loro lavoro su PLoS Biology.

La ricerca si è soffermata sulla vita sessuale di un tipo di zanzara, Anopheles Gambiae, particolarmente diffusa nel continente africano.

Un nuovo ceppo di malaria scoperto nell’uomo

zanzara

Una nuova forma di malaria, particolarmente insidiosa per la salute dell’uomo sembra essere stata identificata nel Sud Est Asiatico.
Si tratta del parassita Plasmodium knowlesi che fino ad ora si pensava colpisse solo esemplari di scimmia, ma che, in recenti analisi compiute su un campione di 150 pazienti ricoverati in ospedale a Sarawak, nel Borneo malese, tra il luglio 2006 e gennaio 2008, è stato invece ritrovato anche nell’uomo.
La ricerca è stata realizzata da un’equipe di ricercatori internazionali, ed è stata pubblicata sulla rivista Clinical Infectious Diseases.

Insetti e punture: rimedi naturali

zanzara2

Con lo sbocciare dell’estate si ripresenta uno dei problemi più comuni del periodo, la presenza di zanzare ed atri insetti fastidiosi che ci affliggono con le loro punture.
E’ vero che sul mercato oramai esistono tutta una serie di prodotti chimici che fungono da repellenti per evitare che gli insetti insidino la nostra pelle lasciata scoperta per via del caldo, ma molti di essi hanno il problema, notevole, di essere non solo repellenti per gli insetti ma anche per i nostri simili a causa dell’odore forte e talvolta anche sgradevole che emanano.

Puntura di zecca e Malattia di Lyme

puntura-di-zecca

Con l’aumento del clima umido e del caldo aumentano anche gli insetti nocivi che possono anche causare disagi notevoli ed infezioni gravi. Nei quotidiani e nell’informazione per esempio si attesta un aumento in generale nell’occidente della presenza della zecca, un piccolo insetto presente sia come parassita degli animali che dell’uomo che può veicolare un’infezione particolarmente insidiosa, la malattia di Lyme.

Quest’ultima è provocata da un batterio, Borrelia burgdorferi, che può infestare le zecche e, in caso di puntura, può essere trasmesso all’uomo.