Altri 5 geni legati ai tumori al seno

tumore al seno

Una ricerca di recente realizzata da scienziati dell’Università di Cambridge ha portato a 18 i geni che possono essere individuati come responsabili di una maggior predisposizione ai tumori al seno.
Oltre ai 13 precedenti geni identificati in precedenti studi, i ricercatori britannici hanno evidenziato, grazie ad uno studio realizzato sul genoma di un campione di 4000 pazienti, confrontate con altre 24 mila, che altri 5 geni possono essere indicati come responsabili di un più alto rischio di tumore.

Le sequenze proteiche influiscono sulla differenza tra gli individui

dna1

La specificità dell’individuo non sarebbe determinata dai geni, ma piuttosto dalla sequenza proteica che li controlla e li avvolge. Lo affermano ricercatori statunitensi della Yale University, che hanno compiuto uno studio su esseri umani, scimpanzè ed i microrganismi presenti nei lieviti, recentemente pubblicato sulla rivista Nature e su Science Express.

Secondo gli scienziati le interazioni di queste sequenze di proteine, chiamate fattori di trascrizione variano significativamente tra un individuo ed un altro, e quindi hanno una forte influenza nel determinare l’aspetto fisico, lo sviluppo dell’organismo e persino il rischio di sviluppare particolari malattie.

I retrovirus si sono evoluti insieme ai mammiferi

dna

I resti di un virus fossile, simile in tutto e per tutto al virus dell’HIV, è stato scoperto nel genoma di una specie di bradipo diffuso nelle foreste sudamericane, il Choloepus hoffmanni. La ricerca è stata condotta da ricercatori dell’Università di Oxford, ed è stata pubblicata sulla rivista Science di quest’ultima settimana.
Grazie al fatto che questo mammifero vive in una condizione di particolare isolamento, geografico e genetico, il suo genoma, ovvero il corredo di cromosomi contenuto dalle cellule di un individuo, ha potuto offrire ai ricercatori la possibilità di studiare un corredo genetico molto significativo per comprendere le trasformazione genetiche nel corso dell’evoluzione, il funzionamento dei sistema immunitario ed anche i tipi di virus con cui essi dovevano combattere.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.