Secondo quanto scoperto da un nuovo studio condotto dalla University of Cambridge e dall’Università di Manchester e pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, allattare al seno aiuta a proteggere dall’Alzheimer.
allattamento al seno
Allattamento al seno contro la sindrome d’iperattività
È provato da numerosi studi scientifici che l’allattamento al seno svolga un efficace ruolo di protezione per il bambino, ma secondo un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Tel Aviv, sembra che sia anche efficace come forma di prevenzione contro lo sviluppo dell’ADHD, la sindrome da iperattività e deficit dell’attenzione.
Allattare al seno riduce il rischio di diabete di tipo 2

Secondo uno studio di recente apparso sulla rivista medica American Journal of Medicine, anche solo un mese di allattamento al seno riduce il rischio nelle donne di sviluppare, più avanti nella vita, il diabete di tipo 2.
Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Pittsburgh, ha esaminato dati su 2.233 donne inserite all’interno del sistema sanitario californiano. Le donne, di età compresa tra 40 e 78 anni hanno compilato questionari riguardanti oil parto, la durata dell’allattamento al seno, ed eventuali diagnosi di diabete di tipo 2.
Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Pittsburgh, ha esaminato dati su 2.233 donne inserite all’interno del sistema sanitario californiano. Le donne, di età compresa tra 40 e 78 anni hanno compilato questionari riguardanti oil parto, la durata dell’allattamento al seno, ed eventuali diagnosi di diabete di tipo 2.
Latte materno preserva da malattie respiratorie e gastrointestinali

L’allattamento al seno sembra migliorare la potenzialità del sistema immunitario nei bambini, e contribuisce a prevenire le malattie respiratorie e gastrointestinali, molto comuni a quell’età.
Secondo i ricercatori dell’Erasmus Medical Center presso il Sophia Children’s Hospital di Rotterdam in Olanda, i bambini allattati esclusivamente al seno per almeno 4 mesi e poi in parte fino ai sei mesi risultano avere una riduzione del rischio di malattie respiratorie e gastrointestinali.
Secondo i ricercatori dell’Erasmus Medical Center presso il Sophia Children’s Hospital di Rotterdam in Olanda, i bambini allattati esclusivamente al seno per almeno 4 mesi e poi in parte fino ai sei mesi risultano avere una riduzione del rischio di malattie respiratorie e gastrointestinali.