Alimentazione a spreco zero scelta etica e strategica

Ridurre o eliminare lo spreco alimentare. Questo è quanto si propongono di fare i sottoscrittori della “Carta per una rete di enti territoriali a spreco zero” che è stata tra l’altro sottoscritta anche dal governatore del Veneto Luca Zaia.

In particolare, secondo quanto riportato dal sito Internet della Regione Veneto, quella del Governatore è stata un’adesione convinta quale scelta non solo etica, ma anche strategica.

Ispezioni e controlli sicurezza generi alimentari

Nel nostro Paese la sicurezza di quello che mangiamo viene garantita, tra l’altro, attraverso un piano di ispezioni e di controlli per i quali il mese scorso il Ministero della Salute ha pubblicato il Rapporto 2011.

In particolare, il Servizio Sanitario Nazionale per la sicurezza degli alimenti effettua ispezioni ma anche campionamenti per analisi degli alimenti lungo tutta la filiera, ed ulteriori controlli come ad esempio quelli sugli alimenti di origine vegetale al fine di monitorare i livelli di residui fitosanitari.

Rischi salute risparmiando sul cibo

Risparmiare sul cibo è un rischio? La domanda è d’obbligo visto che oramai dopo anni di crisi anche in Italia i consumatori stanno tagliando gli acquisti di generi alimentari. I redditi scendono e di conseguenza il carrello non solo è più vuoto, ma anche rappresentato mediamente da prodotti alimentari che sono di qualità inferiore rispetto al passato.

La caccia alle offerte ed ai cosiddetti acquisti “primo prezzo” è infatti oramai una prassi comune per milioni di italiani.

Come tagliare gli sprechi di frutta

La frutta che si compra al mercato, specie in questa fase di gran caldo, deve essere consumata e non di certo buttata dopo pochi giorni nella pattumiera. Purtroppo però questo accade anche perché spesso si acquista la frutta con un grado di maturazione che è già eccessivo. Basti pensare che, in accordo con quanto messo in risalto dalla Coldiretti, va a finire nel bidone la bellezza di un frutto su quattro.

Trattasi di una prassi inammissibile con l’aria di crisi che tira, ma per fortuna esistono dei trucchi antispreco che possono contribuire a ridurre, se non azzerare, gli sprechi di frutta. L’Organizzazione degli agricoltori, ad esempio, raccomanda di effettuare con il gran caldo acquisti minimi e ripetuti di frutta.
La classifica degli alimenti più inquinati

La classifica degli alimenti più inquinati

La classifica degli alimenti più inquinati

Si chiama Shopper’s Guide to Pesticides in Produce, è stata creato dallo statunitense Environmental Working Group e, ormai da otto anni, stila la classifica degli alimenti, in particolar modo frutta e verdura, maggiormente inquinati dai più differenti pesticidi.

Stipsi, come combatterla con gli alimenti

stipsi175330_40608

La stipsi è un disturbo comune del tratto gastro -intestinale, una condizione in cui l’intestino non lavora in modo regolare ed è fonte di possibili malattie a causa delle tossine che non vengono espulse, ma vengono così assorbite dall’organismo.
Esistono diversi rimedi naturali contro la costipazione intestinale, ma soprattutto è importante assumere determinati alimenti per poterla combattere.
Bisogna quindi seguire una dieta che sia ricca di liquidi, infatti bisognerebbe bere almeno due litri di acqua al giorno; essendo che la stipsi è molto semplicemente, una ritenzione delle feci nel tubo fecale è quindi molto importante smuoverle con l’assunzione di liquidi e di alimenti che aiutino a far lavorare l’intestino.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.