La piramide alimentare giornaliera

di Redazione

Subito sopra troviamo i carboidrati, ossia pane, pasta, riso, biscotti e patate di cui è consigliato un consumo giornaliero che và da 4 a 5 porzioni..

piramide-alimentare

La piramide alimentare non è altro che un modello di riferimento che alcuni esperti dell’Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Roma “La Sapienza” hanno elaborato su richiesta del Ministero della Salute, interessato a fornire a tutti gli individui un corretto orientamento sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita da adottare per vivere in modo sano ed evitare patologie come obesità, malattie metaboliche, cardiovascolari e cancro.

La piramide alimentare italiana, in particolare, indica i consumi alimentari giornalieri consigliati dagli esperti, precisando sia il tipo di cibo che la quantità.


Tale piramide, nel dettaglio, è suddivisa in sei piani, ciscuno di un colore deiverso. Alla base della piramide, e quindi della nostra alimentazione quotidiana, sono collocati frutta e ortaggi di cui si dovrebbe mangiare dalle 5 alle 6 porzioni al giorno.

Subito sopra troviamo i carboidrati, ossia pane, pasta, riso, biscotti e patate di cui è consigliato un consumo giornaliero che và da 4 a 5 porzioni.

Ancora sopra, invece, troviamo i condimenti, ossia olio e altri tipi di grassi alimentare dei quali è consigliato un consumo giornaliera di 2-3 porzioni. Le stesse porzioni sono consigliate anche per gli alimenti che si trovano sul piano superiore, ossia latte, yogurt e formaggi.

Ancora più in alto troviamo carne, pesce, uova, legumi e salumi dei quali và consumata 1-2 porzioni al giorno mentre in cima alla piramide troviamo i dolci, dei quali và consumata una sola porzione giornaliera.


Ora che abbiamo capito cosa mangiare andiamo ad osservare un po’ più da vicino a cosa corrispondono le porzioni indicate dalla piramide.

Una porzione di frutta corrisponde a 150 grammi di frutta o a 125 ml di succo di frutta. Per quanto riguarda gli ortaggi da cuocere, invece, una porzione corrisponde a 250 grammi (intesi di ortaggi a crudo), mentre per quelli da consumare crudi, come ad esempio l’insalata, una porzione corrisponde a 50 grammi.

Per quanto riguarda pane, pasta, biscotti, riso e patate una porzione corrisponde a 50 grammi di pane, 80 grammi di pasta secca o 120 grammi di pasta fresca, quantità che deve essere dimezzata nel caso in cui venga mangiata in brodo, 20 grammi di biscotti, 80 grammi di riso e 200 grammi di patate.

Una porzione di olio o di burro, invece, corisponde a 10 grammi.

Per quanto riguarda i latticini una porzione di latte o una porzione di yogurt corrisponde a 125ml, mentre una porzione di formaggio corrisponde a 20 grammi.

Una porzione di carne corrisponde a 100 grammi (peso inteso a crudo), una porzione di pesce a 150 grammi mentre una porzione di uova corrispnde ad 1 uovo. Per i legumi, invece, una porzione corrisponde a 30 grammi se si tratta di legumi secchi e a 100 grammi se freschi. Per i salumi, infine, una porzione corrisponde a 50 grammi.

Per quanto riguarda i dolci in questa categoria viene incluso zucchero e miele e per entrambi una porzione corrisponde a 5 grammi, ossia ad un cucchiaino di caffè.

Commenti (4)

  1. This is an exceptionally vital document you have prepared and shared so far! Thanks for your hard work! By the way, content-writing.services is the best choice to be selected!

  2. Even further, however, we find seasonings, article writer namely oil and other types of edible fats, of which daily consumption is recommended.

  3. The food pyramid is nothing more than a reference model that some experts from the Food Science Institute of the University of Rome “La Sapienza” elaborated at the request of the Ministry of Health. Reviews -Best Assignment Service Reviews have already discussed that!

  4. lately I try to follow my diet. it seems to me that you have enough not a bad way to improve your. specialist sky writing helpers for example

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>