Dieta per gli studenti della maturità

studentiAncora pochi giorni e migliaia di ragazzi italiani saranno alle prese con gli esami di maturità: stress e tensione sono un agguato, ma per affrontare al meglio questo periodo è anche possibile ricevere un aiuto naturale dall’alimentazione. 

Se pensare che bere caffè in abbondanza possa aiutare ad affrontare meglio gli esami, sbagliate di grosso visto che il caffè è un eccitante e abusarne crea esattamente l’effetto opposto scatenando depressione.

 

È uno dei consigli che arrivano dal nutrizionista Giorgio Calabrese che ha stilato per Skuola.net la cosiddetta dieta del maturando.

È importante imparare a studiare con lo snack: è consigliato fare dei regolari break dallo studio sia a metà mattinata sia nel pomeriggio. Quando si studia il cervello brucia zuccheri e mangiare snack ricchi di grano, mais, farro, orzo e segale lo aiuta a reintegrare.

 

Mai saltare la prima colazione che rappresenta un pasto fondamentale prima di cominciare a studiare.

Non dimenticare la “colazione dello studente”: è consigliato un bicchiere di latte, fette biscottate con la marmellata, miele, frutta o succo di frutta o spremuta.

Cercare di riaprire lo stomaco chiuso: spesso la tensione può far perdere facilmente appetito. Per riaprire lo stomaco è consigliabile bere una spremuta di arancia o un succo di frutta.

 FERRO E ZINCO PER GLI ESAMI DI MATURITA’

Mangiare gelato per appagare il palato: non solo cibi nutrienti, ma che appagano il palato. Parliamo ovviamente del gelato meglio se alla frutta che disseta, è rinfrescante e fornisce l’energia necessaria per studiare.

Mangiare, ma senza ingrassare: molti ragazzi mangiano di continuo per tenere a bada lo stress. Attenzione a quel che si mangia per evitare di ritrovarsi con qualche chilo in più: promossi latte e cereali o in ogni caso qualcosa di poco calorico.

Non abusare del caffé. 

 

L’alimentazione del giorno dell’esame è particolarmente importante: mai dimenticare l’acqua che migliora la reattività del cervello, ma è anche possibile integrare con tè o caffè.

Non dimenticare di mangiare il giorno dell’esame: alle 10:30 e alle 12:00 si possono mangiare snack ai cereali o al latte che sono energetici, ma leggeri.

Sì al movimento perché l’attività sportiva attiva la tiroide e brucia i grassi in eccesso aiutando anche il cervello a lavorare meglio.

 

 

 

Foto Thinkstock

 

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.