Come superare le feste senza ingrassare

Quello che a Natale si debba per forza di cose ingrassare è un mito che andrebbe sfatato al più presto, così da concederci qualche succulenta leccornia senz’alcun senso di colpa o ripensamento.

PREVENIRE IL DIABETE CON L’ESERCIZIO FISICO

A Natale, così come in qualsiasi altro periodo dell’anno, ci si può infatti tranquillamente accostare alla tavola, senza rinunciare ad alcunché e senza alcun timore di mettere su peso a patto, naturalmente, che si agisca e ci si comporti, nutrizionalmente parlando, nel modo più responsabile e consono possibile adottando strategie di compensazione che ci permettano, per esempio, di rinunciare al dolce in un certo momento della giornata a favore di un altro oppure ancora di trovare il tempo per una salutare passeggiata o per l’attività fisica che ci è maggiormente congeniale.

DIMAGRIRE RINUNCIANDO AI CARBOIDRATI

Vediamo insieme, dunque, le 10 migliori strategie per non ingrassare nel corso delle festività natalizie.

1 – Rispettare i tre canonici pasti di ogni altro periodo dell’anno suddividendo, dunque, la nostra alimentazione in colazione, pranzo e cena evitando spuntini o merende

2 – Assaggiare piccole porzioni di ogni portata, così da soddisfare la gola, senza chiedere il bis o soffermarsi su una particolarmente grassa pietanza

3 – Mangiare un frutto o una porzione di verdure prima di sedersi a tavola, così da arrivare alla portata principale già adeguatamente sazi

4 – Utilizzare stoviglie piccole e molto decorate, così da ingannare l’occhio sulla quantità di cibo effettivamente presente nel piatto e di conseguenza mangiare meno del consueto

5 – Prediligere, pur nel rispetto della tradizione, il consumo di pesce e verdure a quello di carne rossa e grassi intingoli

COS’È LA DIETA A ZONA

6 – Ridurre la quantità di calorie presenti sulla tavola evitando, per esempio, di servire il pane o le classiche creme di accompagnamento di pandoro e panettone

7 – Evitare di consumare più di una porzione di alimenti dolci nel corso della giornata, scegliendo dunque se consumare il dolce al mattino (preferibile) a mezzogiorno oppure ancora alla sera (sconsigliato)

8 – Evitare di consumare gli avanzi il giorno dopo il ricco Pranzo di Natale o il succulento Cenone di San Silvestro.

9 – Compiere, ogni giorno, una qualsiasi attività fisica equivalente ad almeno 30 minuti di passeggiata

10 – Al termine delle festività natalizie cominciare ad effettuare un’intensa attività fisica, quale potrebbe essere il nuoto, sino a riacquistare il corretto peso forma.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.