Fake news salute, l’Iss interviene per smentirle

Sul web le fake news crescono a vista d’occhio, ecco perché l’Iss, Istituto Superiore della Sanità, dedica a “Falsi miti e bufale” un’intera sezione sul nuovo portale di informazione online IsSalute.it.


Scopriamo quali sono gli argomenti smentiti categoricamente e che invece rappresentano le credenze più comuni.

  • Per dimagrire non basta muoversi, ma è fondamentale bilanciare le calorie introdotte con l’alimentazione e quelle consumate con il movimento
  • Gli addominali, da soli, non bastano per far sparire la pancetta
  • Fare sport richiede tempo e soldi e non c’è niente di più falso. Essere attivi significa compiere anche semplici e piacevoli gesti quotidiani come camminare, ballare e fare giardinaggio
  • Più si suda più si dimagrisce. Come spiega l’Iss, attraverso il sudore perdiamo solo liquidi e sali minerali. Ma non è possibile perdere grasso, poiché il sudore non lo contiene

Photo | Pixabay

1 commento su “Fake news salute, l’Iss interviene per smentirle”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.