Sintomi fibromialgia

di Redazione

I sintomi della fibromialgia di solito sono costituiti da diffuso dolore ai muscoli che può presentarsi in forma cronica e variare di intensità..

malessere

La fibromialgia è una condizione cronica che provoca dolori diffusi, stanchezza ed una varietà di altri sintomi che colpisce il sistema muscolare ed i tendini. A differenza dell’artrite, la fibromialgia non provoca dolore o gonfiore alle articolazioni, ma si sviluppa nei tessuti molli situati intorno alle articolazioni e nella pelle ed in diversi altri organi interni. La fibromialgia è caratterizzata dal fatto di non manifestare sintomi evidenti, ed è per questo motivo che la sua diagnosi è difficile.
I sintomi della fibromialgia di solito sono costituiti da diffuso dolore ai muscoli che può presentarsi in forma cronica e variare di intensità da un giorno all’altro, interessando specialmente le aree muscolari sottoposte a sforzi più intensi come il collo, le spalle, i piedi.

Per alcuni tali dolori possono interferire nello svolgimento delle attività quotidiane, mentre per altri essi si presentano in maniera blanda, costituendo perciò un disagio moderato.

Un altro sintomo della fibromialgia è il senso di fatica, che anch’esso varia da persona a persona.
Si stima che colpisca le domme nell’80% dei casi, la maggior parte delle quali in età lavorativa ma occorre anche negli uomini, ed è diffusa su tutto il pianeta.

Nei casi più seri può rendere influire sulle prestazioni lavorative e sulla qualità della vita quotidiana.
Oltre al dolore e alla fatica, la fibromialgia si presenta attraverso altri sintomi:

Rigidità: di solito più evidente al risveglio o dopo prolungati periodi di stallo nella stessa posizione, seduti o in piedi.
Incremento di mal di testa e dolori ai muscoli facciali: provocati generalmente dall’irrigidimento dei muscoli del collo e delle spalle. Può anche accompagnarsi (in un terzo dei casi di fibromialgia ciò avviene) con disfunzione temporo mandibolare, una condizione di dolore che si manifesta sulle articolazioni della mandibola e dei muscoli circostanti.

Disturbi del sonno: anche se si dorme a sufficienza il malato di fibromialgia può sentirsi stanco al risveglio, così come può avere difficoltà a prendere sonno.
Tale disturbo del sonno è ancora inspiegabile per la ricerca medica sebbene si siano documentate in speciali laboratori registrazioni di anomalie nelle onde alfa durante il sonno profondo in pazienti affetti da fibromialgia.

Disturbi cognitivi: difficoltà di concentrazione, disorientamento, vuoti di memoria, difficoltà nel ricordarsi parole o nomi, e fatica nell’affrontare compiti complessi, questi disturbi possono occorre in maniera più o meno intensa, e secondo i ricercatori potrebbero essere causati dalla diminuzione del flusso ematico a livello cerebrale così come potrebbero essere dovuti al fatto che il dolore costante e diffuso distrae il paziente dallo sforzo cognitivo.

Disturbi gastrointestinali: disturbi digestivi, dolore addominale, gonfiore sono piuttosto comuni, così come stipsi e/o diarrea. Tali sintomi sono generalmente noti con la denominazione di sindrome da intestino irritabile. La difficoltà a deglutire il cibo, anch’esso un sintomo comune nella fibromialgia, potrebbe essere il risultato di anomalie nel funzionamento del muscolo liscio dell’esofago.

Problemi genitourinari: Nel 40-60% dei pazienti si verifica un aumento della frequenza della minzione ed una maggiore urgenza di urinare, anche in assenza di infezioni alla vescica. Tali sintomi vengono anche identificati dalla denominazione di sindrome della vescica irritabile. In alcuni casi si può sviluppare una forma cronica, una condizione infiammatoria delle pareti della vescica nota come cistite interstiziale. Nelle donne si possono manifestare mestruazioni più dolorose, e vestibolite vulvare e vulvodinia, caratterizzate dal dolore alla vulva anche durante i rapporti sessuali.

Parestesia: intorpidimento e formicolio, soprattutto nelle mani o ai piedi.

Sindrome di dolore miofasciale: condizione che si manifesta con dolore molto acuto in alcune fasce muscolari e tessuti connettivi. Nei pazienti affetti da fibromialgia ciò avviene in tutto il corpo, mentre la sindrome da dolore miofasciale identifica tali sintomi quando occorrono in settori specifici come collo, spalle o la parte inferiore della schiena.

Dolori al petto: le persone affette da fibromialgia in particolari posture del corpo, come stare seduto ad una scrivania, o lavorare in piedi alla catena di montaggio spesso hanno problemi particolari al petto ed al torace, che si manifestano con dolori e disfunzioni, come respirazione superficiale, e dolori muscolari. Può anche occorrere una condizione asintomatica del cuore conosciuta con il nome di prolasso della valvola mitrale, che di solito non desta grande preoccupazione a meno che non siano presenti altri problemi cardiaci.

Mancanza di equilibrio: “confusione visiva” e nausea quando si guida una macchina, durante la lettura di un libro, o nel mettere a fuoco gli oggetti.

Tra le altre manifestazioni comprese nella fibromialgia, si possono poi verificare una sensibilità sensoriale acuta, e sintomi allergici, e problemi della pelle come secchezza, prurito o la presenza di chiazze sulla pelle o gonfiore alle estremità degli arti.

Talvolta ai pazienti affetti da fibromialgia viene spesso diagnosticata la depressione o l’ansia, anche se la ricerca medica ha ampiamente dimostrato che la fibromialgia non è una forma di depressione o di ipocondria. Tuttavia, se accanto alla fibromialgia si soffrono i sintomi della depressione e dell’ansia, questi possono peggiorare le altre manifestazioni sintomatiche della malattia ed influire negativamente sul trattamento terapeutico.

Commenti (8)

  1. Leggendo l’articolo mi sono resa conto di avere la maggior parte dei sintomi vi chiedo chi medico puo’fare la diagnosi?ci sono degli esami che possono confermare la malattia oppure e’solo sintomatologica?vi prego datemi una risposta ne ho davvero bisogno.grazie1000

  2. sono un uomo 49 anni e da due anni che mi anno diagnosticato una fm.nel 1998 sono stato operato di acalasia esofagea,non e andato a buon fine l’intervento.da premettere che da 25 anni che soffro di mal di testa,ma da due anni sempre mal di testa sempre di notte parte trigeminale e poi la fronte,e a volte tutto il cranio.sempre disturbi gastrigi ho fatto gastroscopie, risonanze, colonscopie,ecografie varie collo, addome,sempre negativo.cmq non vivo piu’ da due anni!! ciro da ercolano!!

  3. Domando come stai anche io soffro di questi disturbi ed ho 50 anni soffro anche di
    depressione e ansia

  4. @ciro:
    POSSO AIUTARVI IO SONO ANNA MALATA DI FM
    SONO MIGLIORATA NO GUARITA MA MIGLIORATA
    LEVANDO DALA MIA ALIMENTAZIONE TUTTO CIO’ CHE E’ ANIMALE O DERIVANTE DA ANIMALE
    MATTINA CEREALI INTEGRALI CON LATTE DI SOYA
    ALLE 11 LA FRUTTA
    A PRANZO INSALATANO CON VERDURE FRESCHE CUCCHINE LATTUGA CETRIOLO CIPOLLA POMODIRI DEL RISO INTEGRALE RUGOLA… FINOCCHIO ETC ETC TUTTO CIO CHE VI PIACE IN MERITO ALLA VERDURA MA CRUDO E SOTTO DELLE FRESELLE INTEGRALI
    POMERIGGIO FRUTTA A VOLONTA E CAROTE CRUDE
    LA SERA LEGUMI CON PASTA INTEGRALE O PASTA INTEGRALE CON POMODORO
    A OLIO CRUDO
    NON USATE ZUCCHERO SENNO QUELLO DIETETICO E NON USATE SALE O CIBI SALATI OGNI TANTO SE VI CAPITA FATE UN ECCEZZIONE PIZZA O UN DOLCE MA DI RADO E BEVETE TANTO TANTA ACQUA NATURALE
    FATEMI SAPERE A ME HA FATTO BENE SONO MIGLIORATA https://www.facebook.com/Gaservizi

  5. @:
    POSSO AIUTARVI IO SONO ANNA MALATA DI FM
    SONO MIGLIORATA NO GUARITA MA MIGLIORATA
    LEVANDO DALA MIA ALIMENTAZIONE TUTTO CIO’ CHE E’ ANIMALE O DERIVANTE DA ANIMALE
    MATTINA CEREALI INTEGRALI CON LATTE DI SOYA
    ALLE 11 LA FRUTTA
    A PRANZO INSALATANO CON VERDURE FRESCHE CUCCHINE LATTUGA CETRIOLO CIPOLLA POMODIRI DEL RISO INTEGRALE RUGOLA… FINOCCHIO ETC ETC TUTTO CIO CHE VI PIACE IN MERITO ALLA VERDURA MA CRUDO E SOTTO DELLE FRESELLE INTEGRALI
    POMERIGGIO FRUTTA A VOLONTA E CAROTE CRUDE
    LA SERA LEGUMI CON PASTA INTEGRALE O PASTA INTEGRALE CON POMODORO
    A OLIO CRUDO
    NON USATE ZUCCHERO SENNO QUELLO DIETETICO E NON USATE SALE O CIBI SALATI OGNI TANTO SE VI CAPITA FATE UN ECCEZZIONE PIZZA O UN DOLCE MA DI RADO E BEVETE TANTO TANTA ACQUA NATURALE
    FATEMI SAPERE A ME HA FATTO BENE SONO MIGLIORATA https://www.facebook.com/Gaservizi

  6. Ho 45 anni e da circa un anno sono incominciato dei sintomi strani come bruciore sotto i piedi gambe affaticare dolori muscolari e tanta stanchezza anche facendo piccole cose e in più si sono associate fascicolazioni in tutte i muscoli.sono andato in panico sono stato ricoverato mi anno fatto di tutto senza nessun riscontro.continuo a stare male il mio medico mi ha detto che si tratta di fm. Quello che mi impartisce sono le fascicolazioni da riposo ma mi è stato detto che sono fascicolazioni benigne.qualcuno può aiutarmi grazie..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>