Sindrome delle gambe senza riposo o di Wittmaack-Ekbom

Il Morbo di Morgellons è stato utilizzato, in passato, per spiegare tutta una serie di sintomi, che poi andremo ad elencare, la cui insorgenza sarebbe meglio correlare alla Sindrome delle gambe senza riposo o di Wittmaack-Ekbom.


Questa sindrome, che d’ora in poi chiameremo RLS (dall’inglese Restless Legs Syndrome), è caratterizzata dalla necessità di muovere, in continuazione, gli arti inferiori, sebbene vi siano casi in cui codesta patologia si sia manifestata nei confronti degli arti superiori, del tronco oppure ancora degli arti fantasma (quelli che, in seguito ad un trauma siano divenuti insensibili o siano stati amputati).

Questa necessità è data dal fatto che, secondo i pazienti affetti, soltanto il movimento può alleviare la sensazione di disagio avvertita agli arti, altrimenti insostenibile.

Particolarmente gravi sono, però, i risvolti psicologici di una tale malattia. Essendo la necessità di movimento insopprimibile, questa si presenta anche durante le ore notturne, costringendo il paziente a lunghe veglie che, sul lungo periodo, possono causare dei veri e propri stati di ansia, stress e depressione che possono acuire la componente psicologica della patologia.

SINTOMI DELLA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO

I sintomi della RLS, ovverosia quelli che costringono il paziente a non poter mai riposare, sono:

– prurito

– fitte dolorose

– formicolii

– brividi

CAUSE DELLE SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO

Tutt’oggi non esiste una spiegazione chiara e certa del perché esista la RLS. Sebbene, infatti, si sia scoperto che una tale patologia possa essere a carattere ereditario (giacché nel 60% dei casi si sia evidenziato un meccanismo di trasmissione autosomico dominante) oppure ancora possa essere correlabile a tutta una serie delle più svariate malattie (citiamo soltanto la celiachia, la sclerosi multipla, il Morbo di Parkinson, il diabete) una causa unica di insorgenza non sarebbe stata ancora evidenziata.

Le ipotesi più accreditate, comunque, sostengono che la carenza di ferro a livello della sostanza nera di Sommering con conseguente mancata formazione della L-Dopa, importante precursore della dopamina, possa avere un ruolo chiave e decisivo nella spiegazione della RLS.

CURARE LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO

La terapia attualmente a disposizione del paziente è di carattere sintomatico, aiutando soltanto a controllare i sintomi o l’ansia derivante dalle veglie notturne. I farmaci d’elezione, dunque, sono:

– benzodiazepine

– agonisti dopaminergici

– anticonvulsivanti

– antidolorifici

– sedativi

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.