Una validissima iniziativa, dunque, che tra le altre cose non sarà vincolata a nessun limite di permanenza presso il capoluogo ligure e che consentirà in qualsiasi momento, grazie a l pagamento di una banale integrazione pari a soli 20 euro, di modificare completamente la propria prenotazione.

► I BAMBINI ITALIANI SONO OBESI
L’offerta speciale sarà ovviamente estesa a tutti gli accompagnatori dei bambini che, per un qualsiasi motivo (interventi chirurgici, esami, visite specialistiche, particolari trattamenti terapeutici, controlli ambulatoriali), dovessero recarsi a Genova, e consentirà a tutti i passeggeri di qualsiasi classe e volo messo costantemente a disposizione da Alitalia, sino ad esaurimento dei posti riservati dalla compagnia alla preziosa iniziativa, di acquistare un biglietto areo di andata e ritorno con uno sconto, immediato, pari al 35% della tariffa ordinaria.
► OBESITA’ INFANTILE IN COSTANTE CRESCITA
Una validissima iniziativa, dunque, che tra le altre cose non sarà vincolata a nessun limite di permanenza presso il capoluogo ligure e che consentirà in qualsiasi momento, grazie a l pagamento di una banale integrazione pari a soli 20 euro, di modificare completamente la propria prenotazione.
► BAMBINI OBESI VITTIME DEL BULLISMO
Vantaggi che, grazie alla collaborazione con l’Acquario di Genova, potranno espandersi anche all’eventuale permanenza dei giovani pazienti a Genova poiché, dimostrando di essere stati all’Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Giannina Gaslini potranno visitare uno degli acquari più importanti di tutta Europa in modo totalmente gratuito.
Elena 5 Luglio 2012 il 18:23
Iniziativa lodevolissima. Sempre che i piccoli pazienti e le loro famiglie riescano a superare le barriere dei tempi di attesa e della resistenza al concedere gli appuntamenti che devono sopportare n
elena 5 Luglio 2012 il 18:27
Iniziativa lodevolissima. Sempre che i piccoli pazienti e le loro famiglie riescano a superare le barriere dei tempi di attesa e della resistenza al concedere gli appuntamenti per le visite ambulatoriali che subiscono quotidianamente i piccoli genovesi. Come si possa gestire un accordo con Alitalia quando non si è nemmeno in grado di snellire i tempi di attesa in loco ha del misterioso.
Brent 20 Ottobre 2012 il 08:57
Io l’ho fatto negli ultimi due anni per fanrnziiae la gita scolastica alla classe di mio figlio (per i meno abbienti). V elementare. Quest’anno insieme all’altra quinta. E’ stato utilissimo. Intanto i bambini hanno capito qualcosa in pif9 su soldi, spreco, riciclo. E anche sui poverini che acquistavano le cose perche9 ne avevano bisogno. Risultato 1400 euro e gita a Venezia per tutti, Lo consiglio e ne sono molto fiera, perche9 ho spinto molto io con le mamme (e babbi) pigri che remavano contro.