Grano saraceno proprietà

prodotti_tipici_grano_saraceno

Dopo aver parlato delle proprietà di alcuni alimenti come il kiwi, il guaranà, il cacao, il caffè, oggi vogliamo parlare del grano saraceno.
Il grano saraceno è una pianta erbacea annua che appartiene alla famiglia delle Poligonacee originaria dell’Asia ed introdotta in Italia probabilmente dai turchi (ecco spiegato il nome).
La pianta del grano saraceno raggiunge il metro d’altezza ed i suoi chicchi sono di forma triangolare, da cui, una volta raccolti e fatti essiccare al sole per una ventina di giorni, viene ricavata una farina alimentare.
Il grano saraceno è così composto: 10% fibre alimentari, 10 % da acqua, 2,1 % ceneri, carboidrati, proteine e grassi; notevole è anche la presenza di minerali che nello specifico sono: potassio, magnesio, calcio, fosforo, zinco, manganese e ferro.

Dieta per prevenire l’influenza

influenza1

Abbiamo parlato di quanto sia importante seguire una dieta ricca di frutta e verdura (soprattutto a foglia larga) per favorire l’assorbimento degli antibiotici da parte dell’organismo, e oggi vogliamo parlare dell’importanza della prevenzione, introducendo attraverso una dieta, quei minerali quelle vitamine che aiutano a difendere il corpo dagli attacchi dei virus.
Una ricerca svolta recentemente, ha dimostrato che si assumono poche verdure e poca frutta che mediamente corrispondono a meno di 200 grammi al giorno.
Queste sono delle quantità troppo basse rispetto a quelle che vengono consigliate per avere una sana e corretta alimentazione; in particolar modo si evince che si mangiano pochi agrumi, con una media di 50 grammi al giorno, scordandosi di quanta vitamina C contengano naturalmente arance e limoni.