Arriva da uno studio condotto dal prof. Giuseppe Monfrecola, Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia e dalla dott.ssa Gabriella Fabbrocini, docente di dermatologia e venereologia presso l’Università di Napoli Federico II, l’allarme tanoressia per il nostro Paese.
lettini abbronzanti
Lettini solari: consigli utili

Abbiamo spesso parlato del rischio dei danni solari che possono provocare il melanoma e che spesso i lettini abbronzanti, oltre che creare una possibile dipendenza a causa del rilascio delle endorfine hanno una reale incidenza con il tumore della pelle, se se ne abusa.
E’ importante quindi, se si decide di fare una seduta di lampada abbronzante seguire dei fondamentali accorgimenti per evitare brutte sorprese nell’immediato futuro o problemi alla pelle più in là.
E’ importante quindi, se si decide di fare una seduta di lampada abbronzante seguire dei fondamentali accorgimenti per evitare brutte sorprese nell’immediato futuro o problemi alla pelle più in là.
Come proteggersi dai danni del sole

Con l’estate arriva in simultanea la voglia di sole e che la meta prediletta sia la montagna o il mare si dedica un attenzione particolare alla voglia di mostrare un corpo abbronzato e pronto per il bikini e gli shorts. (Qui alcuni consigli su come eliminare la cellulite, ndr)
Ecco quindi rimpiazzati senza rimpianto fazzoletti di carta, sciarpette per proteggersi dal fresco della sera, spray nasali e aspirine per combattere i fastidiosi colpi di freddo che la primavera si porta con se.
Ecco quindi rimpiazzati senza rimpianto fazzoletti di carta, sciarpette per proteggersi dal fresco della sera, spray nasali e aspirine per combattere i fastidiosi colpi di freddo che la primavera si porta con se.
Nuove conferme del legame tra lettini abbronzanti e melanoma

Crescono sempre di più le prove di una forte associazione tra melanoma e lettini abbronzanti. Secondo una recente ricerca statistica su 2.268 pazienti pubblicata sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention c’è un 74% di probabilità maggiore di contrarre il temibile e mortale tumore alla pelle per chi si sottopone a sedute di abbronzatura artificiale.
Coloro che hanno utilizzato i lettini abbronzanti per più di 10 anni hanno il doppio di probabilità di contrarre il melanoma rispetto a chi non li ha mai usati, ribadiscono i ricercatori della School of Medicine della Brown University.
Lettini abbronzanti come forma di dipendenza?

Secondo una recente teoria la dipendenza non è solo limitata all’uso di sostanze stupefacenti, alcool, sesso o gioco d’azzardo. Atteggiamenti compulsivi che hanno i tratti della dipendenza possono anche essere riscontrati per altri comportamenti, ed ultimamente sono i lettini abbronzanti ad essere stati segnalati come potenziali forme di “dipendenza”. Restare chiusi nel bozzolo luminoso, nel silenzio più totale, guadagnando un’abbronzatura artificiale che renderà più attraente l’aspetto è un fenomeno che di recente alcuni studiosi identificano come un tipo di dipendenza, alla stregua dunque di altre più evidenti e conosciute.
Nuova conferma che i lettini abbronzanti sono cancerogeni

I lettini abbronzanti sono stati catalogati nella categoria dei dispositivi a più alto rischio di cancro, posti nel gruppo 1 degli agenti più pericolosi, insieme a radon (un gas che provoca il tumore ai polmoni (secondo solo al tabacco), il plutonio, il radio, il fosforo-32.
E’ quanto stabilito dalla International Agency for Research on Cancer (IARC), un organismo direttamente incaricato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per elencare ed individuare sostanze e dispositivi che possono essere dannosi per l’uomo ed a rischio di sviluppare i tumori.
E’ quanto stabilito dalla International Agency for Research on Cancer (IARC), un organismo direttamente incaricato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per elencare ed individuare sostanze e dispositivi che possono essere dannosi per l’uomo ed a rischio di sviluppare i tumori.