Gli insetti sono la soluzione alla fame nel mondo

immagini-insetti9

Secondo quanto comunicato ufficialmente dagli esperti dell’ONU, gli insetti potrebbero essere la soluzione alla fame nel mondo, trattandosi di una fonte di cibo inutilizzato attualmente. Anche la FAO è dello stesso avviso…

Strategie di lotta alla febbre dengue

dengue

Una nuova forma di lotta alla febbre dengue sta per essere messa in campo, grazie ad un progetto realizzato da un equipe di esperti e studiosi dell’Università di Oxford che hanno pubblicato il loro studio su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Il meccanismo dovrebbe essere alquanto semplice nella sua realizzazione: creare una generazione di maschi della zanzara il cui morso provoca la febbre dengue geneticamente modificati, in modo che il loro accoppiamento con la femmina della specie provochi la nascita di una generazione di femmine incapaci di volare perchè la mutazione genetica impedisce lo sviluppo dell’apparato alare.

Insetti e punture: rimedi naturali

zanzara2

Con lo sbocciare dell’estate si ripresenta uno dei problemi più comuni del periodo, la presenza di zanzare ed atri insetti fastidiosi che ci affliggono con le loro punture.
E’ vero che sul mercato oramai esistono tutta una serie di prodotti chimici che fungono da repellenti per evitare che gli insetti insidino la nostra pelle lasciata scoperta per via del caldo, ma molti di essi hanno il problema, notevole, di essere non solo repellenti per gli insetti ma anche per i nostri simili a causa dell’odore forte e talvolta anche sgradevole che emanano.

Surriscaldamento del pianeta e la nostra salute

inquinamento

Il cambiamento climatico, e l’aumento generale della temperatura, costituiscono oggi ed in futuro non solo una minaccia per il pianeta ma anche un problema per la salute in generale.
Sebbene se ne possano evidenziare infiniti altri ecco alcune conseguenze dirette, visibili ed immediate, con cui dovremo fare i conti, ed i rimedi efficaci per contrastarle:

Asma ed allergie:
Temperature più calde e più elevate significano un aumento della presenza di anidride carbonica nell’ambiente, e, per le piante, un aumento del periodo vegetativo con il conseguente incremento nella produzione di polline. La stagione più lunga, la temperatura superiore ed il 30% in più di CO2 possono infatti spingere le piante a produrre polline fino 5 volte più del normale, con l’evidente conseguenza di una maggior diffusione, ed aggravamento, delle allergie e dell’asma allergica (che oltretutto anche il caldo contribuisce ad aumentare).