Il dolore al gomito (o più in generale al braccio) è solitamente provocato da un infortunio, benché possa rappresentare anche il sintomo di una malattia. La prima cosa da fare, laddove si sviluppi improvvisamente questo dolore è quella di praticare impacchi con ghiaccio e/o assumente farmaci antidolorifici da banco (senza la necessità della prescrizione del medico curante). Se la sintomatologia non migliora con queste accortezze nell’arco di qualche giorno, e/o si nota gonfiore o arrossamento, sarà opportuno parlarne con il proprio medico curante. Ma quali le possibili cause?
gomito del tennista
Sintomi e cura gomito del tennista
È noto ai più come gomito del tennista, ma in realtà il nome medico è epicondilite omerale. Si tratta una tendinite, un’infiammazione dei tendini estensori delle dita e del polso legata a movimenti ripetitivi dei muscoli epicondiloidei di avambraccio, mano e dita, che possono causare una serie di microtraumi, con relativa infiammazione dei tendini.
Al di là del nome colpisce poi non solo i tennisti e chi gioca a tennis, ma anche schermitori, lanciatori e in particolare chi usa molto il braccio, andando a interessare diverse categorie di lavoratori come operai che usano il martello pneumatico, carpentieri o muratori.