Come prevenire l’insufficienza renale

Ogni anno sono circa 3000 gli italiani che entrano in dialisi perché i loro reni smettono di funzionare correttamente non essendo più in grado di filtrare le sostanze tossiche si accumulano nel sangue. E se l’insufficienza renale cronica rappresenta purtroppo un evento irreversibile che richiede come unica soluzione il trapianto di reni, è anche vero che negli altri casi è anche possibile operare la giusta prevenzione per poter aiutare i nostri reni. Bastano tre semplici regole.

La prima è di tenere sotto controllo l’ipertensione: la pressione alta (sia più aggressiva, sia più blanda) rischia sempre di danneggiare i reni. È bene seguire tutti i consigli necessari per poter evitare una pressione superiore alla norma e lasciare beneficiare degli stessi effetti anche i reni. È necessario limitare il sale, evitare il sovrappeso, non fumare e controllare la pressione.

Consigliato anche evitare l’abuso di analgesici: secondo gli studi gli  individui che per anni hanno abusato di analgesici (soprattutto con principi attivi diversi) sono maggiormente a rischio di insufficienza renale.

SUCCO DI LIMONE PREVIENE I CALCOLI RENALI 

Altrettanto utile è tenere sotto controllo né trascurare le infezioni delle prime vie urinarie: le infezioni possono essere prevenute attraverso una buona igiene e bevendo adeguatamente (da un litro  mezzo a tre litri di acqua al giorno a seconda delle circostanze). Se si dovessero però presentare, le infezioni vanno curate immediatamente anche perché se trascurate esiste il concreto rischio che l’infezione possa raggiungere anche l’uretere e i reni finendo per danneggiarli.

Foto Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.