Prevenire l’onicomicosi

Concludiamo la nostra breve guida all’individuazione e alla cura dell’onicomicosi elargendo alcuni, modestissimi, consigli su come prevenire tale patologia che, in particolari condizioni, ove non adeguatamente trattata, può espandersi, con effetti indesiderati molto pericolosi, anche ai tessuti circostanti, dando origine ad un disturbo di difficilissima risoluzione.

SINTOMI DELL’ONICOMICOSI

Diagnosi e cura dell’onicomicosi

Abbiamo già avuto modo di vedere come l’onicomicosi, ove non trattata per tempo ed in particolari condizioni di salute, può dar luogo a pericolosi e gravissimi effetti collaterali.

È necessario, dunque, che si proceda, nel minor tempo possibile, al riconoscimento dei sintomi dell’onicomicosi così da elaborare una diagnosi quanto mai precisa ed esaustiva della gravità della malattia e degli agenti patogeni scatenanti che, come abbiamo già osservato, possono variare da caso a caso, così da procedere all’applicazione del trattamento più adeguato.

DIAGNOSI DELL’ONICOMICOSI

Sintomi e pericoli dell’onicomicosi

Ci siano occupati, soltanto ieri, delle cause scatenanti l’onicomicosi, terribile infezione fungina, favorita da particolari condizioni igieniche, che può colpire virtualmente chiunque provocando alcuni sintomi davvero molto dolorosi, fastidiosi, di difficile guarigione ed in grado di espandersi anche a differenti tessuti infettando, con gravi conseguenze, anche la pelle.

Abbiamo anche ricordato, però, come tra i fattori di rischio dell’onicomicosi vi siano precarie condizioni di salute, per esempio a causa della vecchiaia o della presenza di patologie pregresse, alle quali bisognerebbe prestare particolare attenzione.

Cos’è l’onicomicosi e cause scatenanti

Ci occuperemo, dopo esserci soffermati per qualche tempo sul problema della rosacea, dell’onicomicosi, ovverosia di quella micosi, scatenata da funghi e simili (può venir provocata, infatti, anche da lieviti e muffe) che colpisce principalmente le unghie dei piedi e delle mani.

La micosi delle unghie, che spesso e volentieri si manifesta semplicemente con una macchia, solitamente bianca o giallastra, sotto l’unghia, è un’infezione, molto difficile, ma non impossibile, da curare e che viene causata dal contatto e dalla permanenza con le unghie di agenti patogeni quali funghi, muffe, o lieviti.

CAUSE SCATENANTI

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.