
Prevenire l’onicomicosi

È necessario, dunque, che si proceda, nel minor tempo possibile, al riconoscimento dei sintomi dell’onicomicosi così da elaborare una diagnosi quanto mai precisa ed esaustiva della gravità della malattia e degli agenti patogeni scatenanti che, come abbiamo già osservato, possono variare da caso a caso, così da procedere all’applicazione del trattamento più adeguato.
DIAGNOSI DELL’ONICOMICOSI
Abbiamo anche ricordato, però, come tra i fattori di rischio dell’onicomicosi vi siano precarie condizioni di salute, per esempio a causa della vecchiaia o della presenza di patologie pregresse, alle quali bisognerebbe prestare particolare attenzione.
La micosi delle unghie, che spesso e volentieri si manifesta semplicemente con una macchia, solitamente bianca o giallastra, sotto l’unghia, è un’infezione, molto difficile, ma non impossibile, da curare e che viene causata dal contatto e dalla permanenza con le unghie di agenti patogeni quali funghi, muffe, o lieviti.
CAUSE SCATENANTI