Rimedio a sovrappeso e obesità dall’anemone di mare

anemone-di-mare

Uno studio effettuato dagli scienziati statunitensi dell’Università della California Irvine (UCI) ha dimostrato che l’Shk-186 è in grado di bloccare selettivamente l’attività di una proteina che promuove l’infiammazione attraverso il canale del potassio Kv1.3.


Il composto chiamato Shk-186 è stato realizzato partendo dal veleno dell’anemone di mare, una specie di polipo con tentacoli urticanti, in stretto legame con meduse e corallo. Secondo quanto emerso nel corso della ricerca, questa sostanza è capace di migliorare l’attività metabolica, mostrandosi molto utile nella cura dell’obesità e dell’insulino-resistenza.

Come suggerito anche da studi precedenti, il peso corporeo e il metabolismo basale si ritiene siano regolati dai canali di potassio, i quali regolano il potenziale della membrana cellulare e controllano una varietà di processi cellulari; tra questi il canale Kv1.3 svolge un ruolo di primaria importanza nella regolazione del peso corporeo e del metabolismo basale. Nello studio è stata presa in esame l’attività di Shk-186, avendo dimostrato di avere un’elevata selettività per il target Kv1.3 (un profilo farmacocinetico favorevole) e di soddisfare le qualità di un farmaco standard di settore.

SCOPERTO BATTERIO ANTI-OBESITÀ

Secondo lo studio condotto su modello animale, gli effetti di una dieta ricca di grassi o zuccheri possono essere contrastati dall’Shk-186, infatti la terapia in questione ha ridotto lo sviluppo del fegato grasso, il colesterolo e gli zuccheri nel sangue. Secondo i risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), l’inibizione del canale Kv1.3 è un metodo efficace per la gestione dell’obesità e le anomalie metaboliche correlate.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.