Figli su internet: quali le preoccupazioni dei genitori?

puntatore

Quattro genitori su cinque sostengono che i loro figli utilizzano Internet senza la supervisione di un adulto, e, nei due terzi dei casi, la loro preoccupazione maggiore al riguardo è l’esposizione dei figli a proposte sessuali, mentre altri tipi di “pericoli” della rete non sono presi in considerazione.
I risultati di uno studio sul rapporto tra genitori, figli ed Internet sono stati pubblicati appena qualche giorno fa su Children Health, e riportano i dati forniti da un ampio questionario, il Mott Children’s Hospital National Poll sottoposto a genitori statunitensi.

L’81% dei genitori intervistati ha dichiarato che i propri figli, di età compresa tra 9 e 17 anni, utilizzano Internet senza la vicinanza di un adulto.

Quasi la metà di questi è presente nei social network come MySpace e Facebook. Nella fascia di età compresa tra 13 e 17 anni il numero di ragazzi che partecipano ai social network aumenta fino a due terzi.

Per i due terzi dei genitori che hanno figli che navigano su Internet, la preoccupazione maggiore riguarda il pericolo per i ragazzi di essere esposti a avance e proposte sessuali in rete, nel 50% dei casi è invece la preoccupazione che i figli possano accedere a siti pornografici.

I genitori risultano meno preoccupati per il gioco d’azzardo on-line, per i videogiochi e per il cyber-bullismo.
In generale dunque i famigliari, sostengono i ricercatori, sono perfettamente consapevoli di alcuni rischi della navigazione su Internet per i loro figli, mentre ne ignorano completamente altri.

Secondo recenti sondaggi, circa un bambino su sette, in un età compresa tra 10 e 17 anni ha ricevuto almeno una proposta sessuale in rete, e un bambino su tre è stato esposto a contenuti sessualmente espliciti durante la navigazione.

Non è quindi una sorpresa che la maggior parte dei genitori i cui bambini navigano in rete senza supervisione sono preoccupati per questioni relative a pornografia ed avance sessuali.

Anche il cyber-bullismo tuttavia è un fenomeno in crescita e decisamente preoccupante, ma, secondo i ricercatori, i genitori non sembrano ancora così attenti a questa problematica.

4 commenti su “Figli su internet: quali le preoccupazioni dei genitori?”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.