Il livello dell’educazione influisce sull’asma

inaler

Una recente ricerca realizzata in Canada avrebbe appurato esserci un legame tra i livelli di educazione e l’asma provocata dalle allergie. Insomma, i più poveri avrebbero un rischio maggiore di sviluppare forme più gravi di asma.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Respiratory Research, è stato realizzato tramite l’osservazione di un campione di 871 adulti, e, valutando i dati raccolti, i ricercatori hanno verificato che coloro che avevano meno di 12 anni in media di istruzione, avevano attacchi di asma più gravi ed erano più spesso obbligati a far ricorso al pronto soccorso: nel corso dell’anno appena trascorso, la percentuale di coloro che si sono rivolti al pronto soccorso sono stati il 55%.

Perché questa discrepanza? I ricercatori hanno il forte sospetto che tali risultati abbiano a che fare con la povertà: i poveri infatti, hanno mediamente un percorso scolastico più breve.

Non solo, ma è più facile che abitino in ambienti degradati, maggiormente esposti all’inquinamento ambientale, al fumo di tabacco, ed altri agenti nocivi per la salute.

Il legame tra lo status socioeconomico e l’asma è già stato più volte evidenziato con sicurezza nei bambini, e questo studio non fa altro che confermare che la stessa tendenza si verifica tra la popolazione adulta.

Secondo i ricercatori, i pazienti con un più basso livello di istruzione sono più inclini ad adottare comportamenti non salutari come l’uso del tabacco, o una cattiva alimentazione con il rischio di obesità, oltre a vivere in ambienti meno salubri, tutti fattori che possono facilmente aggravare anche i sintomi dell’asma.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.